No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Brockenhurst, il 'villaggio dei cavalli' nella regione dei pony New Forest Mai accontentarsi della superficie...dietro le foto dei cavalli liberi di girare a Brockenhurst c'è molto di più di una curiosità da social!
    • Cavalli, sembrano creati per noi: c'è una ragione genetica Selezionati sin dall'inizio per la loro capacità di collaborare con noi: ecco perché spesso ci sembrano davvero creati per noi, i cavalli...
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Brockenhurst, il 'villaggio dei cavalli' nella regione dei pony New Forest Mai accontentarsi della superficie...dietro le foto dei cavalli liberi di girare a Brockenhurst c'è molto di più di una curiosità da social!
    • Cavalli, sembrano creati per noi: c'è una ragione genetica Selezionati sin dall'inizio per la loro capacità di collaborare con noi: ecco perché spesso ci sembrano davvero creati per noi, i cavalli...
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Brockenhurst, il ‘villaggio dei cavalli’ nella regione dei pony New Forest

Brockenhurst, il ‘villaggio dei cavalli’ nella regione dei pony New Forest

Mai accontentarsi della superficie...dietro le foto dei cavalli liberi di girare a Brockenhurst c'è molto di più di una curiosità da social!

29 Agosto 2025
di Maria Cristina Magri
Brockenhurst, il ‘villaggio dei cavalli’ nella regione dei pony New Forest

I pony New Forest: decisamente a casa loro, in tutti i sensi!

Magari le avrete viste in giro per i social, in questi giorni: foto idilliache di cavalli che circolano liberi in un paese che sembra tutto per loro, Brockenhurst, nell’Hampshire.

E invece…altro che ‘villaggio dei cavalli’, lì c’è tutta un distretto a loro misura: quello del New Forest, che non per nulla dà il nome al famoso pony locale.

Più alto e leggero del collega Shetland, il New Forest popola con quest’ultimo il vasto parco naturale di questa regione. Insieme a molti soggetti ‘mezzosangue’, nati dall’incrocio tra le due razze, e a un certo numero di asini, vacche e maiali hanno l’agio di muoversi liberamente ovunque, anche in paese.

La New Forest era ‘nuova’ ai tempi di Guglielmo il Conquistatore, che la creò nel 1079 come area di caccia privata.

Ai nostri giorni è un’area naturale incredibile, la più grande distesa di pascoli, brughiere e foreste non recintate rimasta nell’Inghilterra meridionale.

Questo per merito dell’esistenza dei New Forest Commoners , i cui antichi diritti di pascolo comune sono ancora riconosciuti ed esercitati: sono i discendenti di famiglie storiche che possiedono terreni comuni con diritti storici riconosciuti.

Ecco il perché a Brockenhurst e dintorni i cavalli girano liberi, e gli automobilisti sanno di dover prestare attenzione a questi ‘pedoni’ molto flemmatici e sicuri di sè: da secoli qui i cavalli vivono senza steccati, in pascoli che non hanno limiti fisici.

Almeno all’interno dei 289 km quadrati della New Forest: oltre quel perimetro il mondo è lo stesso che conosciamo noi, dove se un cavallo scappa da un recinto si rischia il dramma.

Per questo è bello sapere che c’è Brockenhurst, e la New Forest, e quei rustici ma gentili cavallini che da lei prendono il nome: un piccolo angolo di paradiso che è bello sapere esista.

Dove se ci sono muretti e recinti sono fatti perché i pony restino fuori, e non possano entrare dentro ai giardini.

E dove i mezzi a motore devono viaggiare tassativamente a non più di 64 km/h: e la precedenza è sempre dei pony, ovviamente!

Da Lovat Parks:

“Considerato il loro ruolo di lunga data nella New Forest, non dovrebbe sorprendere scoprire che la cura dei pony della New Forest abbia una storia affascinante. Gran parte della terminologia arcaica e molti dei ruoli amministrativi tradizionali legati alla gestione della popolazione equina permangono ancora oggi.

Tutti i pony nativi della New Forest sono di proprietà dei “commoners”, le persone che occupano i terreni o le proprietà nella New Forest. Stabiliti per la prima volta in uno statuto del 1217, esistono diversi “diritti comuni” storici legati alla proprietà o al terreno, tra cui i “diritti di pascolo comuni”. Molti di questi diritti sopravvivono ancora oggi e sono protetti dalla legge.

I cittadini pagano una tassa annuale, una “tassa di marcatura”, che consente ai pony autoctoni di pascolare e vagare liberamente”.

Qui la fonte della citazione

Un pony della New Forest che bruca l’erbetta del cimitero attiguo alla chiesa di St.Martin a Ibsley, Hampshire – foto da Wiki Commons

Tags: Brockenhurst Hampshire new forest pony riserva di caccia
Articolo Precedente

Cavalli, sembrano creati per noi: c’è una ragione genetica

Della stessa categoria ...

Francesco Salzano: un osservatore speciale alla ‘prima’ di Givova Riding Academy
Sport

Francesco Salzano: un osservatore speciale alla ‘prima’ di Givova Riding Academy

28 Agosto 2025

Francesco Salzano ci guida alla 'prima' del Givova Riding Academy: dal 1° al 7 settembre 2025 al Regno Verde di...

di Maria Cristina Magri
The Equestrian Show: “Visi Equestri” vince la sfida social dedicata ai brand partner
People & Horses

The Equestrian Show: “Visi Equestri” vince la sfida social dedicata ai brand partner

28 Agosto 2025

La prova creativa tra le finaliste del progetto che hanno raccontato con creatività e impegno i brand partner dell’iniziativa attraverso...

di Redazione Cavallo Magazine
Europei WAWE, la giovane Italia d’oro in Speed Trail
Sport

Europei WAWE, la giovane Italia d’oro in Speed Trail

28 Agosto 2025

Italia Campione d’Europa in Speed Trail, 4°in Completo: Oro, Argento e bronzo il bottino del Team Italia ai Campionati Europei...

di Redazione Cavallo Magazine
Paul, il pony d’altri tempi
People & Horses

Paul, il pony d’altri tempi

27 Agosto 2025

Da una casa antiquaria britannica l’ultima bizzarria a tema equino: un pony Shetland (vero) che non mangia, non sporca e...

di Liana Ayres
Alla Biennale  della Riviera Romana premiato Michi Grassi, pittore equestre
People & Horses

Alla Biennale della Riviera Romana premiato Michi Grassi, pittore equestre

26 Agosto 2025

Biennale Internazionale d’Arte della Riviera Romana: tra arte, prestigio e grandi riconoscimenti anche il premio a Michi Grassi

di Redazione Cavallo Magazine
C’erano una ricercatrice, una cavalla, una mula e un cane…
Turismo equestre

C’erano una ricercatrice, una cavalla, una mula e un cane…

26 Agosto 2025

La ricercatrice è Elena Rossi, la sua mula si chiama Wendy e la cavalla Fara: con il cane Wakan sono...

di Maria Cristina Magri

Articoli correlati

Cultura equestre

Pony Club: un mondo in evoluzione

Pony Club: un mondo in evoluzione
Cultura equestre

La lunga corsa a cavallo per i Diritti Umani: Ben e Tsedeq

La lunga corsa a cavallo per i Diritti Umani: Ben e Tsedeq
Notizie

Into the Wild

Into the Wild
Salto ostacoli

La campionessa d’Italia pony, Maria Privitera: sbagliando si impara

La campionessa d’Italia pony, Maria Privitera: sbagliando si impara

In evidenza

Brockenhurst, il ‘villaggio dei cavalli’ nella regione dei pony New Forest

Brockenhurst, il ‘villaggio dei cavalli’ nella regione dei pony New Forest

29 Agosto 2025
Cavalli, sembrano creati per noi: c’è una ragione genetica

Cavalli, sembrano creati per noi: c’è una ragione genetica

29 Agosto 2025
Grande riapertura a Torino

Grande riapertura a Torino

28 Agosto 2025
Crozet/Day2: la Germania è d’oro

Crozet/Day2: la Germania è d’oro

28 Agosto 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP